sabato 4 aprile 2009

Toponomastica

« Perché c'era un'Albania in Caucaso ? E cosa ci faceva anche l'Iberia ? E perché l'Armenia appariva nell'ovest della Turchia, 500 miglia da dove sarebbe dovuta stare ? L'Albania caucasica non aveva nulla a che fare con l'Albania che conosciamo ma era il paese chiamato ora Azerbaijan ; Albania era il nome greco e romano ai tempi in cui era l'avamposto più remoto dell'Impero Romno. Il regno armeno in Cilicia, Turchia occidentale, era uno stato armeno fondato dopo la conquista dell'Armenia da parte dei turchi Selgiuchi.

Iberia era la Georgia, malgrado i georgiano non abbiano mai chiamato cosi' il loro paese ma, dopo l'unificazione dell'XI secolo, Sakartvelo : il paese dei kartveli.

Anche ai tempi dei romani c'era confusione fra le Iberie, quella spagnola e quella georgiana, ritenendo che coloni spagnoli si fossero spostati dall'occidente all'oriente dell'Impero.

Ma tutto è ancora più complicato : l'Iberia greco-romana, ad esempio, era all'inizio la Georgia orientale, cioè la Colchide occidentale (Egrisi per i suoi abitanti) dove Giasone rubo' il vello d'oro.

La discussione è più complessa sull'origine del nome « Georgia ». nessuno sa da dove è arrivato. Un tempo si pensava provenisse dalla venerazione di San Giorgio ma attualmente molti studiosi ritengono derivi da una distorsione araba o farsi di un toponimo georgiano, tipo Egrisi stesso o di una delle antiche province dell'antica Georgia : Gugareti, da cui Gurdjan o Djurdjan, quindi Gruzya in russo e infine Georgia.

C'è anche una spiegazione greca : la parola greca per agricoltura è la stessa  per Georgia.

Quando gli antichi greci arrivarono nella Colchide furono profondamente impressionati dall'abbondanza di frutti, vigne e altri prodotti, inoltre in quella zona i re venivano sepolti con oggetti legati all'agricoltura ; i greci ritornarono quindi con l'idea che quella fosse una terra di agricoltori, malgrado il nome Georgia non fu mai usato a quei tempi.

 

Ma c'è un altro quesito : perché tutti gli europei sono chiamati caucasici ?

Molto chiaramente non tutti provengono dal Caucaso e nel Caucaso stesso c'è un'enorme variabilità di tipologie fisiche, con pochissimi biondi (circa il 10% secondo l'antropologo Alexander Javakhishvili).

Quindi come ha fatto questo termine a finire per descrivere nativi europei, berberi nordafricani, scuri siciliani, biondi norvegesi e tutti i bianchi del mondo ?

E' una storia d'amore fra un antropologo del 18esimo secolo e un teschio…..

Nel 1795 Johann Blumenbach stava cercando di classificare le razze umane utilizzando come base tipologie di teschi. Si trovo' fra le mani un teschio particolarmente bello che  gli sembro' rappresentare le migliori caratteristiche della maggioranza degli europei : apparteneva a una donna georgiana. Penso' che questa varietas caucasia non solo fosse perfetta ma anche che proprio in Caucaso avesse avuto origine la razza umana che poi si sarebbe conseguentemente sviluppata dai « mongoli » agli « etiopi ».

Da qui la nozione di razza caucasica che domino' la cultura antropologica per molti anni, soprattutto durante la grande migrazione verso l'America all'inizio del XX secolo, quando gli ufficiali che accoglievano i migranti dalle navi dovevano segnare le loro origine e percio' individuarono ogni bianco come « caucasico ».

In seguito gli antropologi commentarono che mai nome fu meno appropriato per gli europe,i che sono estremamante diversi dalle popolazioni effettivamente caucasiche. »

Tutto chiaro ?

Liberamente tradotto da "Bread and ashes. A walk through the mountains of Georgia" di Tony Anderson



 




25 GB di spazio gratuito su Internet! Prova SkyDrive

Nessun commento:

Posta un commento